Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Mollia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Mollia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mollia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mollia
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Mollia
/
Luoghi
/
Edificio di culto
/
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Batttista
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Batttista
La chiesa parrocchiale attuale di Mollia, dedicata a San Giovanni Battista, terminata entro il 1741 come ricorda l’iscrizione in facciata, sorge in luogo di un precedente edificio seicentesco, più piccolo, rimaneggiato ed ampliato dopo la divisione della parrocchia di Mollia da Campertogno.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Descrizione
L’eleganza dello stile tardo barocco e rococò della decorazione interna esalta la struttura semplice dell’edificio, a navata unica con tre cappelle laterali (due sul fianco sinistro, una a destra) e una piccola sacrestia, a sua volta collegata alla torre campanaria – completa del concerto di campane fuse nella storica ditta Mazzola di Valduggia (1813 – 22). All’interno, spiccano gli splendidi affreschi nella volta centrale, opera di Carlo Borsetti da Boccioleto, tra i quali, al centro, sta la Gloria di San Giovanni Battista. Pregevoli anche i lavori ad affresco di Giovanni Antonio Orgiazzi “il Vecchio” che venne interessato in una lunga campagna pittorica all’interno di tutta la chiesa. Molto pregevoli anche alcune opere lignee come il coro, realizzato entro il 1737 da Giovanni Giacomo Guala Molino in perfetto stile rococò oppure l’ancona lignea e le sculture della Madonna con il Bambino nella nicchia della cappella laterale dedicata alla Madonna del Rosario, opere attribuite a Giuseppe Maria Martelli (1710 – 1720).
La struttura, così particolare e di grande impatto scenografico, è unica nel suo genere in tutta la Valsesia.
Modalità di Accesso
Accesso libero durante le funzioni religiose
Dove
Via Roma
Contatti
Telefono:
0163/77102
Pagina aggiornata il 31/01/2024 10:19:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0163/77102
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio